















Dacia dota Duster e Bigster di ibrido GPL, nuovo 4x4 e cambio automatico
Al centro del sistema Hybrid-G 150 4×4 si trova un motore benzina mild-hybrid da 1,2 litri e 48 volt montato anteriormente, capace di erogare 103 kW (140 CV) e 230 Nm. Sul retro agisce un motore elettrico da 23 kW e 87 Nm di coppia, abbinato a un cambio a due rapporti e una frizione di disaccoppiamento. La potenza complessiva raggiunge i 113 kW (154 CV). Per la prima volta su una Dacia, è disponibile un cambio automatico a doppia frizione a sei marce, con palette al volante.
Due serbatoi da 50 litri ciascuno, uno per la benzina e uno per il GPL, garantiscono un’autonomia straordinaria di 1500 km. Con il GPL, la Duster consuma in media 7,1–7,2 l/100 km (116–118 g/km CO₂), mentre a benzina si attesta su 5,5–5,6 l/100 km (124–126 g/km CO₂). Considerando il basso costo del GPL in gran parte dell’Europa occidentale, Dacia stima che i costi di gestione possano ridursi fino al 30% rispetto ai modelli 4x4 a benzina attuali.
Il sistema di trazione integrale sfrutta il motore elettrico posteriore che, grazie al doppio rapporto, mantiene la trazione 4x4 da fermo fino a 140 km/h. In caso di perdita di aderenza, il motore posteriore interviene all’istante. Sono disponibili sei modalità di guida: Auto, Eco, Neve, Fango/Sabbia, Blocco e Controllo Discesa, che permettono un utilizzo quasi totalmente elettrico in città e una trazione integrale continua in fuoristrada.
Anche il resto della gamma Duster si rinnova. Il nuovo Hybrid 155 sostituisce il precedente Hybrid 140, con una batteria da 1,4 kWh e cambio automatico elettrico che consente fino all’80% di percorrenza elettrica in città, consumando 4,6 l/100 km e con emissioni di 105 g/km CO₂. Il Mild Hybrid 140 prende il posto del 130, con un nuovo 1.2 turbo e assistenza a 48 V, per 5,4 l/100 km e 122 g/km CO₂. L’Eco-G 120 sostituisce il 100, ora con 20 CV in più e autonomia fino a 1380 km grazie al doppio serbatoio. Tutti i motori rispettano le più recenti normative EU6e-bis.
Gli interni si aggiornano con nuovi rivestimenti, supporto lombare regolabile e cruise control adattivo (opzionale sulla versione Extreme). La Extreme offre anche nuovi cerchi in lega neri, mentre le versioni Journey ed Extreme guadagnano ulteriori dotazioni di comfort e sicurezza.
Dacia, un tempo sinonimo di essenzialità, compie ora un passo più ambizioso: la nuova motorizzazione ibrida GPL dimostra la volontà del marchio di ritagliarsi un ruolo unico nella mobilità accessibile a lunga percorrenza.