auto.pub logo
CUPRA Raval

CUPRA Raval: il carattere di Barcellona ancora sotto camuffamento

Autore auto.pub | Pubblicato il: 08.09.2025

Alla vigilia del salone IAA Mobility, CUPRA ha scelto la via dell’atmosfera più che della sostanza. Il marchio ha presentato la Raval avvolta in una livrea mimetica ispirata alle strade del quartiere El Raval di Barcellona, un richiamo all’energia culturale e allo spirito irrequieto che il nome vuole evocare. Sul piano tecnico, però, si tratta di un progetto del Gruppo Volkswagen: una compatta elettrica di quattro metri basata sulla piattaforma MEB+.

Attesa per il 2026, la Raval sarà la prima della cosiddetta famiglia Electric Urban Car del Gruppo, una gamma di quattro modelli compatti destinati a diversi marchi. Prodotta a Martorell, l’iniziativa punta a “democratizzare” la mobilità elettrica, ovvero rendere l’auto a batteria più accessibile a un pubblico ampio.

CUPRA assicura che la Raval non perderà il suo carattere emozionale né l’attenzione alla guida. Tra le promesse figurano un assetto ribassato di 15 millimetri, uno sterzo più diretto e, nella versione top di gamma, un motore da 166 kW, differenziale elettronico VAQ e sedili sportivi a guscio. Sulla carta, i numeri non sono rivoluzionari, ma in termini di comunicazione richiamano i consueti temi CUPRA di ribellione e energia urbana.

Le dimensioni—4,05 metri di lunghezza e 2,6 di passo—raccontano altro: questa è prima di tutto un’auto da città. La trazione anteriore non stravolge le regole della dinamica pura, ma non è questo l’obiettivo. La Raval punta a ridefinire la piccola elettrica come oggetto desiderabile, grintoso e profondamente urbano.

Per la presentazione definitiva e il lancio commerciale bisognerà attendere ancora un anno. Per ora, il pubblico deve accontentarsi della livrea mimetica e della promessa di CUPRA che il marchio è “più di una semplice auto”.