auto.pub logo
Chevrolet Bolt

Chevrolet Bolt ritorna: elettrica accessibile e senza compromessi

Autore auto.pub | Pubblicato il: 10.10.2025

Al suo debutto nel 2017, la Chevrolet Bolt segnò una svolta: un’auto elettrica davvero utilizzabile e dal prezzo ragionevole, pensata per chi guida ogni giorno. Non era appariscente, ma faceva il suo dovere. Quando la produzione si è fermata nel 2023, ha lasciato un vuoto che nemmeno le versioni base di Tesla sono riuscite a colmare. Di fronte a una forte domanda dei clienti e alla necessità strategica di riaffermarsi nel mercato di massa, GM ha deciso di rilanciare il modello.

La nuova Bolt 2027 nasce sulla piattaforma elettrica di nuova generazione X76 di GM, progettata per ridurre i costi e la dipendenza da terre rare. Il motore utilizza magneti segmentati e inverter al carburo di silicio per migliorare l’efficienza, offrendo un’autonomia dichiarata di 410 chilometri e una potenza di ricarica fino a 150 kW, due volte e mezzo più rapida rispetto al modello precedente. Dal 10 all’80 percento di carica bastano solo 26 minuti, un risultato notevole per un’auto elettrica sotto i 30.000 dollari.

Chevrolet afferma che la Bolt offrirà la maggiore autonomia nella sua fascia di prezzo. L’allestimento base LT parte da 28.995 dollari, con le prime consegne previste all’inizio del 2026 in quantità limitate.

Esteticamente, la Bolt resta fedele al formato compatto da hatchback ma guadagna una variante RS più sportiva, con dettagli neri, vernice Atomic Yellow e cuciture rosse a contrasto. L’abitacolo è stato completamente rivisto: display infotainment da 11,3 pollici, quadro strumenti digitale da 11 pollici e integrazione Google che permette di utilizzare app direttamente dal cruscotto, inclusi Angry Birds e HBO Max.

Le novità tecnologiche riguardano anche la funzionalità. La funzione Vehicle-to-Home (V2H) consente di alimentare gli elettrodomestici di casa in caso di blackout. Il selettore del cambio è ora sul piantone dello sterzo, liberando spazio nella console centrale. I materiali sono migliorati, ma la Bolt resta saldamente ancorata al segmento delle auto accessibili.

Anche la sicurezza è stata potenziata, con quasi 20 sistemi di assistenza alla guida tra cui avvisi di traffico trasversale, assistenza in retromarcia e prevenzione delle collisioni. Gli allestimenti superiori offrono il sistema Super Cruise di GM per la guida senza mani, integrato con Google Maps per la navigazione in tempo reale e l’automazione della corsia.

In un mercato sempre più dominato da auto elettriche di fascia alta, la nuova Bolt ricorda cosa ha reso possibile la rivoluzione elettrica: praticità, accessibilità e la promessa di muoversi in modo silenzioso ed efficiente.