
Auto Elettriche Sotto i 15.000 Euro: La Rivoluzione Accessibile della Mobilità a Zero Emissioni
Per anni, il prezzo è stato il principale ostacolo alla diffusione delle auto elettriche. Ma entro l’autunno 2025, questa barriera inizia finalmente a cedere. In tutta Europa, almeno quattro modelli elettrici scendono ora sotto la soglia dei 15.000 euro grazie a incentivi e promozioni dei costruttori, con un altro poco sopra: la prova che l’elettrificazione accessibile e concreta è arrivata.
Hyundai Inster: Economica ma Sorprendentemente Completa
Lanciata solo pochi mesi fa, la Hyundai Inster è tra i primi crossover compatti a rientrare nella fascia low cost. Batteria da 42 kWh, fino a 327 km di autonomia e ricarica rapida DC a 73 kW (dal 10 all’80% in circa 30 minuti) le danno un vantaggio netto sulla concorrenza. Con gli incentivi nazionali, il prezzo può scendere sotto i 14.000 euro, rendendo la Inster probabilmente la scelta più equilibrata della categoria.
BYD Dolphin Surf: La Citycar Senza Fronzoli
La più piccola BYD Dolphin Surf punta agli automobilisti urbani con efficienza e semplicità. La batteria da 30 kWh garantisce circa 220 km di autonomia—sufficiente per gli spostamenti quotidiani—e la ricarica rapida a 65 kW ripristina l’80% in mezz’ora. Con un prezzo di partenza di soli 11.780 euro, è una delle soluzioni più economiche per guidare un’auto elettrica nuova in Europa.
Leapmotor T03: Il Passaporto Più Economico per l’Elettrico
Sostenuta da Stellantis, la Leapmotor T03 arriva dalla Cina come porta d’accesso essenziale alla mobilità elettrica. Batteria da 37,3 kWh, 265 km di autonomia e ricarica a 48 kW: modesta ma funzionale. Dopo gli incentivi, il prezzo scende a circa 10.700 euro—attualmente il più basso per un’auto elettrica nuova sul continente.
Dacia Spring: L’Icona Low Cost che Ha Aperto la Strada
Ancora poco sopra la soglia, a 15.990 euro, la Dacia Spring resta l’elettrica economica più venduta d’Europa. Compatta, semplice e facile da mantenere, offre una batteria da 27,4 kWh e 228 km di autonomia—perfetta per la città. Non è una novità assoluta, ma rimane la vettura che ha portato l’elettrico al grande pubblico.
L’Alba della Mobilità Elettrica Accessibile
Il fatto che oggi sia possibile acquistare un’auto elettrica nuova sotto i 15.000 euro in alcune zone d’Europa segna un cambiamento importante. Due anni fa, questi prezzi erano riservati a microcar o usati datati. Oggi, nuovi marchi asiatici e costruttori pragmatici come Hyundai stanno ridefinendo le aspettative. Modelli più piccoli, leggeri e intelligenti portano la guida a zero emissioni proprio dove serve: dimostrando che il futuro della mobilità pulita può finalmente essere alla portata di tutti.