



























































































Audi Q3 torna: più schermi e più luci
Audi ha presentato la terza generazione della Q3, SUV compatto che si è affermato come pilastro delle vendite del marchio. La formula resta invariata: crossover premium pensato per la famiglia, ma da Ingolstadt arrivano ora più effetti digitali, giochi di luce e, inevitabilmente, prezzi più alti.
Dalla sua prima apparizione, la Q3 ha superato i due milioni di unità vendute nel mondo, consolidando il ruolo di porta d’accesso per chi desidera il logo Audi senza arrivare ai livelli di A6 o Q7. Anche la nuova versione segue questa linea, disponibile sia come SUV tradizionale sia nella variante Sportback dal profilo più filante.
Il comunicato Audi punta tutto sulle nuove tecnologie di illuminazione. Ora si possono scegliere fari Matrix LED, micro-LED o fanali posteriori OLED, con fino a 36 segmenti personalizzabili. Il guidatore può proiettare icone a forma di cristallo di ghiaccio sull’asfalto e selezionare diverse “firme luminose” digitali tramite il sistema MMI. Il messaggio è chiaro: l’auto comunica anche attraverso giochi di luce.
Anche all’interno l’atmosfera è tecnologica. Un touchscreen centrale da 12,8 pollici e la strumentazione Virtual Cockpit da 11,9 pollici dominano l’abitacolo, affiancati da un avatar “Audi assistant” basato su Android Automotive. La Q3 può così gestire app come YouTube direttamente, senza bisogno di collegare lo smartphone: una novità assoluta per questa categoria Audi.
La gamma motori non riserva sorprese:
Q3 35 TFSI: benzina 1.5 litri, 150 CV, con tecnologia mild-hybrid a 48V.
Q3 35 TDI: diesel 2.0 litri, sempre 150 CV, pensato per chi macina chilometri.
Q3 45 TFSI quattro: benzina 2.0 litri, 265 CV, trazione integrale.
Q3 55 TFSI e: ibrida plug-in, 272 CV complessivi, fino a 119 km in elettrico (WLTP) e accesso agli incentivi in alcuni mercati.
I prezzi europei partono da 46.590 euro per la Q3 SUV, con la Sportback che costa 1.900 euro in più. La versione ibrida plug-in parte da 56.090 euro (SUV) o 57.990 euro (Sportback), posizionandosi in diretta concorrenza con BMW X1 e Mercedes-Benz GLA, dove il prestigio del marchio conta quanto la scheda tecnica.
In sostanza, la terza generazione della Q3 non sorprende. Fa esattamente ciò che ci si aspetta: sostiene i volumi Audi e rassicura chi vuole entrare nel mondo “premium”. Il resto—micro-LED, firme OLED e avatar parlanti—è contorno moderno. Il cuore resta lo stesso: un SUV compatto che vende status tanto quanto ingegneria.