auto.pub logo
Audi Q6 e-tron offroad concept

L'ammiraglia elettrica di Audi si affida a Huawei e preoccupa la sicurezza occidentale

Author: auto.pub | Published on: 10.06.2025

Audi non può più nascondere che la sua nuova ammiraglia elettrica, la Q6L e-tron, porta con sé non solo ingegneria d'avanguardia, ma anche un'elevata carica politica. Al cuore dell'intelligenza di questo veicolo c’è infatti Huawei, il colosso tecnologico cinese il cui nome basta a far scattare l’allarme nelle agenzie di sicurezza occidentali.

La Q6L e-tron, frutto della collaborazione tra FAW e Volkswagen e costruita sulla piattaforma PPE di Porsche-Audi, unisce l’eccellenza ingegneristica tedesca alla sofisticazione software cinese. Non si tratta certo di un’auto modesta: lunga 4,88 metri, larga quasi due e con un passo di ben 2,99 metri, rappresenta una vera cruiser elettrica, simbolo della mobilità contemporanea.

Ma il vero punto focale non è tanto la carrozzeria o la batteria, quanto la mente elettronica. Huawei fornisce i servizi integrati e le capacità di guida autonoma dell’auto. Il sistema Qiankun scruta l’ambiente attraverso una rete di 13 telecamere, 12 sensori a ultrasuoni e 5 radar a onde millimetriche. Sembra fantascienza, ma è già realtà — almeno in Cina. È proprio lì che la Q6L e-tron debutterà inizialmente, anche se non si esclude una futura espansione su altri mercati.

Ed è qui che nasce il problema. Huawei è persona non grata in Occidente, inserita nella blacklist statunitense, e qualsiasi partnership con il gruppo rischia di creare più grattacapi geopolitici che profitti. Il ramo cinese di Audi non sembra preoccuparsene. Anzi, anche BMW avrebbe messo gli occhi su Huawei, segno che le auto di lusso tedesche stanno silenziosamente virando verso il gigante del software cinese.

Questa tecnologia arriverà mai in Europa o negli Stati Uniti? Molto improbabile.

I preordini per la Q6L e-tron sono già aperti, anche se i prezzi restano top secret. La presentazione ufficiale è prevista per quest’estate. E se qualcuno pensa ancora che un’auto sia solo metallo e ruote, questo modello lo smentisce: oggi le auto sono anche politica, sorveglianza e centri nevralgici digitali.