
















Alfa Romeo Tonale si rinnova: più potenza, linee affilate e addio al motore meno brillante
La Tonale, lanciata nel 2022 come ponte di Alfa Romeo verso l’elettrificazione, riceve un aggiornamento attento e significativo. Non si tratta di un semplice restyling: le novità donano al SUV compatto un carattere rinnovato che richiama lo spirito delle Alfa storiche più che mai.
Il primo impatto è visivo. La classica griglia triangolare è stata ridisegnata per evocare icone come la 33 Stradale e la GT 2000, mentre il paraurti anteriore rivisto conferisce all’auto una presenza più compatta ed equilibrata. I nuovi cerchi in lega da 19 e 20 pollici completano l’insieme, aggiungendo la giusta dose di sportività.
All’interno, l’attenzione si sposta su materiali e combinazioni cromatiche. Alfa punta sulla personalizzazione, offrendo un tocco di lusso sartoriale raro nel segmento. Resta il distintivo selettore rotativo del cambio, introdotto con l’aggiornamento 2024, mentre il telaio è stato ritarato con carreggiate allargate sia davanti che dietro per migliorare la stabilità in curva e ridurre il rollio.
Le novità più importanti sono sotto il cofano. Il motore benzina turbo da 130 cavalli esce di scena in Europa, sostituito da un 1.5 mild hybrid da 175 cavalli (in crescita rispetto ai precedenti 160) abbinato a un cambio doppia frizione a sette rapporti. Restano in gamma il diesel 1.6 da 130 cavalli e due versioni full hybrid da 190 e 270 cavalli. Quest’ultima perde leggermente potenza rispetto al passato, ma ora rispetta le normative europee più severe sulle emissioni.
Oltreoceano, le modifiche sono ancora più marcate. Il full hybrid da 285 cavalli viene eliminato, mentre il 2.0 benzina guadagna qualche cavallo, passando da 256 a 272. È abbinato a un cambio automatico a nove rapporti e alla trazione integrale di serie, garantendo alla Tonale la sua consueta vivacità.
Attesa nelle concessionarie entro fine anno, la Tonale aggiornata può sembrare cambiata solo nei dettagli, ma il risultato è evidente. Alfa Romeo ha realizzato una versione più matura e raffinata del suo SUV compatto, trasformandolo in una vera espressione della bellezza italiana contemporanea.